“Black and White”: come 'Dangerous' ha dato il via al paradosso della razza di MJ

di Joseph Vogel

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    "The King of Pop"

    Group
    Dangerous
    Posts
    12,784

    Status
    Anonymous


    Black and White: how Dangerous kicked off Michael Jackson's race paradox



    GkIXIIf

    As the King of Pop’s skin got lighter his music became more politicised, and 1991’s overlooked album encapsulated this radical moment in music


    by Joseph Vogel
    For a figure as enigmatic as Michael Jackson, one of the more fascinating paradoxes about his career is this: as he became whiter, he became blacker. Or to put it another way: as his skin became whiter, his work became blacker.

    To elaborate, we must rewind to a crucial turning point: the early 1990s. In hindsight, it represents the best of times and the worst of times for the artist. In November 1991, Jackson released the first single from his Dangerous album: Black or White, a bright, catchy pop-rock-rap fusion that soared to No 1 on the Billboard Hot 100 and remained at the top of the charts for six weeks. It was his most successful solo single since Beat It.

    The conversation surrounding Jackson at this point, however, was not about his music. It was about his race. Sure, critics said, he might sing that it “don’t matter if you’re black or white”, but then why had he turned himself white? Was he bleaching his skin? Was he ashamed of his blackness? Was he trying to appeal to every demographic, transcend every identity category in a vainglorious effort to reach greater commercial heights than Thriller?


    Sign up for the Sleeve Notes email: music news, bold reviews and unexpected extras
    Read more
    To this day, many assume Jackson bleached his skin to become white – that it was a wilful cosmetic decision because he was ashamed of his race. Yet in the mid-1980s Jackson was diagnosed with vitiligo, a skin disorder that causes loss of pigmentation in patches on the body. According to those close to him, it was an excruciatingly humiliating personal challenge, one in which he went to great lengths to hide through long-sleeve shirts, hats, gloves, sunglasses and masks. When Jackson died in 2009, his autopsy definitively confirmed he had vitiligo, as did his medical history.

    However, in the early 1990s, the public were sceptical to say the least. Jackson first publicly revealed he had vitiligo in a widely watched 1993 interview with Oprah Winfrey. “This is the situation,” he explained. “I have a skin disorder that destroys the pigmentation of the skin. It is something I cannot help, OK? But when people make up stories that I don’t want to be what I am it hurts me … It’s a problem for me that I can’t control.” Jackson did acknowledge having plastic surgery but said he was “horrified” that people concluded that he didn’t want to be black. “I am a black American,” he declared. “I am proud of my race. I am proud of who I am.”

    For Jackson, then, there was no ambivalence about his racial identity and heritage. His skin had changed but his race had not. In fact, if anything his identification as a black artist had grown stronger. The first indication of this came in the video for Black or White. Watched by an unprecedented global audience of 500 million viewers, it was Jackson’s biggest platform ever; a platform, it should be noted, that he earned by breaking down racial barriers at MTV with his groundbreaking short films from Thriller.

    The first few minutes of the Black or White video seemed relatively benign and consistent with the utopian calls of previous songs (Can You Feel It, We Are the World, Man in the Mirror). Jackson, adorned in contrasting black-and-white apparel, travels across the globe, fluidly adapting his dance moves to whatever culture or country he finds himself in. He acts as a kind of cosmopolitan shaman, performing alongside Africans, Native Americans, Thais, Indians and Russians, attempting, it seems, to instruct the recliner-bound White American Father (played by George Wendt) about the beauties of difference and diversity. The main portion of the video culminates with the groundbreaking “morphing sequence,” in which ebullient faces of various races seamlessly blend from one to another. The message seemed to be that we are all part of the human family – distinct but connected – regardless of cosmetic variations.

    In the age of Trump and the resurgence of white nationalism, even that multicultural message remains vital. But that’s not all Jackson had to say. Just when the director (John Landis) yells “Cut!” we see a black panther lurking off the soundstage to a back alley. The coda that follows became Jackson’s riskiest artistic move to this point in his career – particularly given the expectations of his “family-friendly” audience. In contrast to the upbeat, mostly optimistic tone of the main portion of the video, Jackson unleashes a flurry of unbridled rage, pain and aggression. He bashes a car in with a crowbar; he grabs and rubs himself; he grunts and screams; he throws a trash can into a storefront (echoing the controversial climax of Spike Lee’s 1989 film, Do the Right Thing), before falling to his knees and tearing off his shirt. The video ends with Homer Simpson, another White American Father, taking the remote from his son, Bart, and turning off the TV. That censorious move proved prescient.

    The so-called “panther dance” caused an uproar; more so, ironically, than anything put out that year by Nirvana or Guns N’ Roses. Fox, the US station that originally aired the video, was bombarded with complaints. In a front page story, Entertainment Weekly described it as “Michael Jackson’s Video Nightmare”. Eventually, relenting to pressure, Fox and MTV excised the final four minutes of the video.

    wubu2hT


    Yet amid the controversy (most in the media simply dismissed it as a “publicity stunt”), very few asked the simple question: what did it mean? Couched in between the Rodney King beating and the Los Angeles riots, it seems crazy in retrospect not to interpret the short film in that context. Racial tensions in the US, in LA in particular, were hot. In this climate, Michael Jackson – the world’s most famous black entertainer – made a short film in which he escapes the confines of the Hollywood sound stage, transforms into a black panther and channels the pent-up rage and indignation of a nation and moment. Jackson himself later explained that in the coda he wanted “to do a dance number where I [could] let out my frustration about injustice and prejudice and racism and bigotry, and within the dance I became upset and let go.”

    The Black or White short film was no anomaly in its racial messaging. The Dangerous album, from its songs to its short films, not only highlights black talent, styles and sounds, but also acts as a kind of tribute to black culture. Perhaps the most obvious example of this is the video for Remember the Time. Featuring some of the era’s most prominent black luminaries – Magic Johnson, Eddie Murphy and Iman – the video is set in ancient Egypt. In contrast to Hollywood’s stereotypical representations of African Americans as servants, Jackson presents them here as royalty.

    Promised a sizable production budget, Jackson enlisted John Singleton, a young, rising black director coming off the success of Boyz N the Hood, for which he received an Oscar nomination. Jackson and Singleton’s collaboration resulted in one of the most lavish and memorable music videos of his career, highlighted by the intricate, hieroglyphic hip-hop dance sequence (choreographed by Fatima Robinson). Again, in this video, Jackson appeared whiter than ever, but the video – directed, choreographed by and featuring black talent – was a celebration of black history, art, and beauty.

    The song, in fact, was produced and co-written by another young black rising star, Teddy Riley, the architect of new jack swing. Prior to Riley, Jackson had reached out to a range of other black artists and producers, including LA Reid, Babyface, Bryan Loren and LL Cool J, searching for someone with whom he could develop a new, post-Quincy Jones sound. He found what he was looking for in Riley, whose grooves contained the punch of hip-hop, the swing of jazz and the chords of the black church. Remember the Time is perhaps their best-known collaboration, with its warm organ bedrock and tight drum machine beat. It became a huge hit on black radio, and reached No 1 on Billboard’s R&B/hip-hop chart.

    The first six tracks on Dangerous are Jackson-Riley collaborations. They sounded like nothing Jackson had done before, from the glass-shattering, horn-flavoured verve of Jam to the factory-forged, industrial funk of the title track. In place of Thriller’s pristine crossover R&B and Bad’s cinematic drama are a sound and message that are more raw, urgent and attuned to the streets. On She Drives Me Wild, the artist builds an entire song around street sounds: engines; horns; slamming doors and sirens. On several other songs Jackson integrated rap, one of the first pop artists – along with Prince – to do so.

    Dangerous went on to become Jackson’s best-selling album after Thriller, shifting 7m copies in the US and more than 32m copies worldwide. Yet at the time, many viewed it as Jackson’s last desperate attempt to reclaim his throne. When Nirvana’s Nevermind replaced Dangerous at the top of the charts in the second week of January 1992, white rock critics gleefully declared the King of Pop’s reign over. It’s easy to see the symbolism of that moment. Yet Dangerous has aged well. Returning to it now, without the hype or biases that accompanied its release in the early 90s, one gets a clearer sense of its significance. Like Nevermind, it surveyed the cultural scene – and the internal anguish of its creator – in compelling ways. Moreover, it could be argued that Dangerous was just as significant to the transformation of black music (R&B/new jack swing) as Nevermind was to white music (alternative/grunge). The contemporary music scene is certainly far more indebted to Dangerous ( ie Finesse, the recent new jack-inflected single from Bruno Mars and Cardi B).

    Only recently, however, have critics begun to reassess the significance of Dangerous. In a 2009 Guardian article, it is referred to as Jackson’s “true career high.” In her book on the album for Bloomsbury’s 33 ⅓ series, Susan Fast describes Dangerous as the artist’s “coming of age album”. The record, she writes, “offers Jackson on a threshold, finally inhabiting adulthood – isn’t this what so many said was missing? – and doing so through an immersion in black music that would only continue to deepen in his later work.”

    That immersion continued as well in his visual work, which, in addition to Black or White and Remember the Time, showcased the elegant athleticism of basketball superstar Michael Jordan in the music video for Jam and the palpable sensuality of Naomi Campbell in the sepia-coloured short film for In the Closet. A few years later, he worked with Spike Lee on the most pointed racial salvo of his career, They Don’t Care About Us, which has been resurrected as an anthem for the Black Lives Matter movement. Still, critics, comedians and the public alike continued to suggest Jackson was ashamed of his race. “Only in America,” went a common joke, “can a poor black boy grow up to be a rich white woman.”

    Yet Jackson demonstrated that race is about more than mere pigmentation or physical features. While his skin became whiter, his work in the 1990s was never more infused with black pride, talent, inspiration and culture.

    SOURCE : The Guardian
     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    "The King of Pop"

    Group
    Dangerous
    Posts
    12,784

    Status
    Anonymous

    “BlackorWhite”: come 'Dangerous' ha dato il via al paradosso
    della razza di Michael Jackson



    GkIXIIf

    Mentre la pelle del Re del Pop diventava più chiara, la sua musica divenne più politicizzata e l'album trascurato del 1991 incapsulò questo momento radicale nella musica.


    di Joseph Vogel
    Per una figura enigmatica come Michael Jackson, uno dei paradossi più affascinanti della sua carriera è questo: quando è diventato più bianco, è diventato più nero. O per dirla in altro modo: quando la sua pelle divenne più bianca, il suo lavoro divenne più nero.

    Per elaborare, dobbiamo riavvolgere una svolta cruciale: i primi anni '90. Con il senno di poi, rappresenta il migliore e il peggiore dei tempi per l'artista. Nel novembre del 1991, Jackson pubblicò il primo singolo dal suo album 'Dangerous': 'Black or White', una fusion pop-rock-rap brillante e accattivante che salì al n. 1 della Billboard Hot 100 e rimase in cima alle classifiche per sei settimane. È stato il suo singolo da solista di maggior successo dopo 'Beat It'.

    Il tema di conversazione che circondava Jackson a questo punto, tuttavia, non riguardava la sua musica. Era sulla sua razza. Certo, hanno detto i critici, puoi cantare: 'non importa se sei nero o bianco', ma allora perché si è trasformato in un bianco? Stava sbiancando la sua pelle? Si vergognava di essere nero? Stava cercando di farsi accettare da tutte le razze, trascendendo ogni categoria di identità in uno sforzo vanaglorioso per raggiungere livelli commerciali più alti di 'Thriller'?

    Fino ad oggi, molti suppongono che Jackson abbia sbiancato la sua pelle per diventare bianco, che sia stata una decisione cosmetica intenzionale perché si vergognava della sua razza. Eppure a metà degli anni '80 a Jackson è stata diagnosticata la vitiligine, un disturbo cutaneo che causa la perdita di pigmentazione della pelle. Secondo quelli a lui più vicino, è stata una sfida personale terribilmente umiliante, in cui ha fatto di tutto per nasconderla con camicie a maniche lunghe, cappelli, guanti, occhiali da sole e maschere. Quando Jackson morì nel 2009, la sua autopsia confermò definitivamente che aveva la vitiligine, così come diceva la sua storia medica.

    Tuttavia, all'inizio degli anni '90, il pubblico era scettico a dir poco. Jackson ha rivelato pubblicamente di avere la vitiligine in un'intervista del 1993 ampiamente vista con Oprah Winfrey. "Questa è la situazione", ha spiegato. "Ho una malattia che distrugge la pigmentazione della pelle. Non posso farci niente, ok? Ma quando le persone inventano storie che non voglio essere quello che sono mi fa male ... È un problema per me e che non riesco a controllare. "
    Jackson ha ammesso di aver fatto interventi di chirurgia plastica ma ha detto di essere "innorridito” dal giudizio della gente che lo considerava uno che non voleva essere nero. "Sono un americano nero", dichiarò. "Sono orgoglioso della mia razza”. Sono orgoglioso di quello che sono. "

    Per Jackson, quindi, non c'era alcuna ambivalenza sulla sua identità e eredità razziale. La sua pelle era cambiata ma la sua razza no. In realtà, semmai, la sua identificazione come artista nero era diventata più forte. Il primo indizio è arrivato con il video di 'Black or White'. Visto da un pubblico mondiale senza precedenti, 500 milioni di telespettatori, è stata la più grande piattaforma di Jackson di sempre; una piattaforma, va detto, che si era guadagnato abbattendo le barriere razziali su MTV con i suoi cortometraggi rivoluzionari di 'Thriller'.

    I primi minuti del video di 'Black or White' sembravano relativamente benigni e coerenti con gli utopici messaggi di canzoni precedenti (Can You Feel It, We Are the World, Man in the Mirror). Jackson, vestito con abiti in cui contrastavano il nero eil bianco, viaggia attraverso il globo, adattando fluidamente i suoi passi di danza a qualunque cultura o paese in cui si trovi.
    Agisce come una sorta di sciamano cosmopolita, esibendosi al fianco di africani, nativi americani, thailandesi, indiani e russi, tentando, sembra, di istruire il White American Father (Padre Americano Bianco, interpretato da George Wendt) sulle bellezze della differenza e della diversità. La parte principale del video culmina con la rivoluzionaria "sequenza di morphing", in cui le facce esuberanti di varie razze si fondono perfettamente tra loro. Il messaggio trasmesso è : facciamo tutti parte della famiglia umana - distinta ma connessa - indipendentemente dalle variazioni estetiche.

    Nell'erà di Trump e della rinascita del nazionalismo bianco, anche quel messaggio multiculturale rimane vitale. Ma non è tutto ciò che Jackson ha da dire. Proprio quando il regista (John Landis) urla 'Taglia!' vediamo una pantera nera che esce fuori dal set e si dirige verso un vicolo.
    Ciò che avviene dopo è diventata la mossa artistica più rischiosa di Jackson fino a questo punto della sua carriera, in particolare considerando le aspettative del suo pubblico "adatto alle famiglie". In contrasto con il tono allegro, per lo più ottimistico della parte principale del video, Jackson scatena una raffica di rabbia sfrenata, dolore e aggressività. Fracassa una macchina con un piede di porco, si tocca, si strofina, grugnisce e urla, getta un bidone della spazzatura in un negozio (riecheggiando il controverso climax del film di Spike Lee del 1989, 'Do the Right Thing'), prima di cadere in ginocchio e strapparsi la camicia. Il video termina con Homer Simpson, un altro padre americano bianco, che prende il telecomando da suo figlio, Bart, e spegne la TV. Quella mossa di disapprovazione si è dimostrata preveggente.

    La cosiddetta “panther dance” provocò un putiferio; molto più, per ironia della sorte, di qualsiasi cosa fosse stata pubblicata quell'anno dai Nirvana o dai Guns N 'Roses. Fox, la stazione americana che in origine trasmetteva il video, fu bombardata da lamentele. In una storia di prima pagina, Entertainment Weekly l'ha descrisse come "Il video incubo di Michael Jackson". Alla fine, cedendo alla pressione, Fox e MTV eliminarono gli ultimi quattro minuti del video.

    wubu2hT

    Tuttavia, in mezzo alle polemiche (la maggior parte dei media l'ha semplicemente liquidata come una "trovata pubblicitaria"), in pochissimi si sono posti la semplice domanda: cosa significava? Bloccato tra le percosse a Rodney King e le rivolte di Los Angeles, sembra assurdo, a prima vista, non interpretare il cortometraggio in quel contesto. Le tensioni razziali negli Stati Uniti, in particolare a Los Angeles, erano incandescenti,
    In questo clima, Michael Jackson - il più famoso intrattenitore nero del mondo - ha realizzato un cortometraggio in cui sfugge ai confini del palcoscenico di Hollywood, si trasforma in una pantera nera e incanala la rabbia repressa e l'indignazione di una nazione e di un particolare momento. Lo stesso Jackson in seguito ha spiegato che nel finale del videoclip voleva "fare un numero di danza in cui potevo esprimere la mia frustrazione sull'ingiustizia e sui pregiudizi, sul razzismo e il fanatismo, e durante la danza mi sono arrabbiato e lasciato andare".

    Il cortometraggio 'Black or White' non era un'anomalia nella sua messaggistica razziale. L'album 'Dangerous', dalle sue canzoni ai suoi cortometraggi, non solo mette in risalto il talento, gli stili e i suoni del nero, ma funge anche come una sorta di tributo alla cultura nera. Forse l'esempio più ovvio di questo è il video di 'Remember the Time'. Con alcuni dei più importanti personaggi di colore dell'epoca - Magic Johnson, Eddie Murphy e Iman - il video è ambientato nell'antico Egitto. In contrasto con le rappresentazioni stereotipate di Hollywood degli afroamericani come servi, Jackson li presenta qui con regalità.

    Promesso un budget di produzione considerevole, Jackson ha arruolato John Singleton, un giovane regista nero emergente che ha ottenuto il successo di Boyz N the Hood, per il quale ha ricevuto una nomination all'Oscar. La collaborazione di Jackson e Singleton ha dato vita a uno dei video musicali più lussuosi e memorabili della sua carriera, evidenziato dalla complessa sequenza di danza hip-hop geroglifica (coreografata da Fatima Robinson). Ancora una volta, Jackson è apparso più bianco che mai, ma il video - diretto, coreografato e interpretato da talenti neri - era una celebrazione della storia, dell'arte e della bellezza nera.

    La canzone, infatti, è stata prodotta e co-scritta da un'altra giovane stella nascente nera, Teddy Riley, l'architetto del nuovo jack swing. Prima di Riley, Jackson aveva contattato una serie di altri artisti e produttori neri, tra cui LA Reid, Babyface, Bryan Loren e LL Cool J, alla ricerca di qualcuno con cui poter sviluppare un nuovo suono post-Quincy Jones. Trovò quello che stava cercando in Riley, i cui ritmi contenevano il pugno dell'hip-hop, l'oscillazione del jazz e gli accordi della chiesa nera. 'Remember the Time' è forse la loro collaborazione più nota, con il suo caldo fondo d'organo e il ritmo serrato della batteria. È diventato un grande successo per la radio nera e ha raggiunto il numero 1 nella classifica R & B / hip-hop di Billboard.

    Le prime sei tracce di 'Dangerous' sono collaborazioni Jackson-Riley. Non sembravano niente che Jackson avesse mai fatto prima, dal vetro in frantumi e il suono metallico di 'Jam' al funk industriale funk del titolo dell'album. Invece dell'eccellente R & B di 'Thriller' e del dramma cinematografico di 'Bad', c'è un messaggio più crudo, urgente e in sintonia con le strade. In 'She Drives Me Wild', l'artista costruisce una canzone completa intorno ai suoni della strada: motori, clacson, porte che sbattono e sirene. In molte altre canzoni Jackson integra il rap, uno dei primi artisti pop - insieme a Prince - a farlo.

    'Dangerous' è diventato l'album più venduto da Jackson dopo 'Thriller', con 7 milioni di copie vendute negli Stati Uniti e oltre 32 milioni di copie in tutto il mondo. Eppure, al momento, molti lo consideravano l'ultimo disperato tentativo di Jackson di reclamare il suo trono Quando 'Nirvana's Nevermind' sostituì 'Dangerous' in cima alle classifiche nella seconda settimana di gennaio del 1992, i critici del rock bianco dichiararono allegramente che il regno del Re del Pop era finito.
    È facile vedere il simbolismo di quel momento. Tuttavia, 'Dangerous' è invecchiato bene. Tornando ad esso ora, senza l'esagerazione o i pregiudizi che hanno accompagnato il suo rilascio nei primi anni '90, si ha un senso più chiaro del suo significato. Come 'Nevermind', ha sondato la scena culturale - e l'angoscia interna del suo creatore - in modo convincente.
    Inoltre, si potrebbe sostenere che 'Dangerous' è stato altrettanto significativo per la trasformazione della musica nera (R & B / new jack swing) come 'Nevermind' lo è stato per la musica bianca (alternativa / grunge). La scena musicale contemporanea è sicuramente molto più debitrice nei confronti di 'Dangerous' (es. 'Finesse', il recente nuovo singolo rilasciato da Bruno Mars e Cardi B).

    Solo di recente i critici hanno iniziato a rivalutare il significato di 'Dangerous'. In un articolo del 2009 pubblicato da The Guardian, viene definito come il 'vero culmine della carriera' di Jackson.
    Nel suo libro sull'album della serie Bloomsbury’s 33 ⅓ , Susan Fast descrive 'Dangerous' come l'album “della maggiore età” dell'artista. Il disco, scrive, “ 'offre un Jackson sulla soglia che finalmente arriva ad abitare nella sua età adulta - non è questo che mancava così tanto a qualcuno? - e facendolo attraverso un'immersione nella musica nera che continuerà solo ad approfondire la sua opera successiva ".

    Quell'immersione continuò anche nel suo lavoro visivo, che, oltre a 'Black or White' e 'Remember the Time', mostrò l'elegante atletismo della superstar del basket Michael Jordan nel video musicale di 'Jam' e la palpabile sensualità di Naomi Campbell nel cortometraggio color seppia di 'In the Closet'.
    Qualche anno più tardi, ha lavorato con Spike Lee nella parte più razziale della sua carriera, 'They Do not Care About Us', che è stato resuscitato come inno per il movimento “Black Lives Matter”. Eppure, critici, comici e pubblico hanno continuato a suggerire che Jackson si vergognasse della sua razza.
    E' diventata una battuta comune: 'Solo in America un povero bambino nero può diventare una ricca donna bianca'.

    Eppure Jackson ha dimostrato che la razza è qualcosa di più della mera pigmentazione o delle caratteristiche fisiche. Mentre la sua pelle diventava più bianca, il suo lavoro negli anni '90 non è mai stato più ricco di orgoglio, talento, ispirazione e cultura nera.

    Traduzione: MJGOLDWORLD
     
    Top
    .
1 replies since 18/3/2018, 02:50   181 views
  Share  
.
Top