Michael Jackson, Dangerous e la reinvenzione del Pop

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    "The King of Pop"

    Group
    Threatened
    Posts
    18,911
    Location
    Los Angeles

    Status
    Anonymous

    Michael Jackson, Dangerous, and the Reinvention of Pop


    By Joe Vogel
    vcwGy1e

    As the traditional narrative has it, Michael Jackson’s Dangerous album represented the end of an era: the death of pop and the rise, in its wake, of grunge, alt-rock, and hip-hop. Most critics point to the moment Nirvana’s Nevermind knocked Dangerous out of the #1 spot on the Billboard Charts as the symbolic turning point. Within months, muted flannel had smothered all trace of ‘80s excess and flamboyance.

    Cultural transformations, of course, are never quite that simple. Several months after Nevermind reached the #1 spot, Nirvana shared the stage at MTV’s Video Music Awards with stadium rockers like Def Leppard, Van Halen, Metallica, and what remained the biggest band in America—Guns N’ Roses. Indeed, if one were forced to pin down a cultural turning point, the 1992 VMAs wouldn’t be a bad choice. Watching Nirvana’s subversive performance (which began with a few bars of the banned “Rape Me” before relenting into the moody “Lithium”) shortly after Def Leppard’s cartoonish “Let’s Get Rocked” not only made ‘80s rock look ridiculous, but it soon made it nearly obsolete. Even the mighty Guns N’ Roses, who closed the show with a spectacular performance of “November Rain”, were openly mocked by Nirvana as “corporate rock” and “packaged rebellion”. If ever there was a public changing of the guard, this was the night.

    Michael Jackson, meanwhile, the defining pop icon of the ‘80s, created an album in Dangerous that had as much—or little—to do with pop as Nevermind did. The stylistic differences are obvious enough. Nevermind was rooted in punk rock and grunge, while Dangerous was primarily grounded in R&B/New Jack Swing. Yet both expressed a strikingly similar sense of alienation, with many songs functioning as a kind of confessional poetry. Compare Cobain’s lyrics from “Lithium”—“I’m so happy / Cause today I found my friends / They’re in my head”—to Jackson’s on “Who Is It”—“It doesn’t seem to matter / And it doesn’t seem right / ‘Cause the will has brought no fortune / Still I cry alone at night.” Both albums also contained their share of catchy pop hooks and choruses while introducing more underground sounds to mainstream audiences, and both albums were sung by wounded, sensitive souls who happened to be brilliant marketers/mythmakers.

    Sonically, Dangerous shared little in common with the work of fellow pop stars like Madonna, Whitney Houston, and Mariah Carey. Its tone was much more ominous, gritty, urban, and industrial. In short films like “Black or White”, Jackson was likewise exploring darker territory, shocking middle-class audiences with his raw expression of pain and indignation at racism. Ironically, it was the “establishment pop star,” not the outsider grunge band, whose music video was censored following public outcry over its controversial coda. “Smells Like Teen Spirit”, meanwhile, was in such heavy rotation it had one MTV executive gushing that they had “a whole new generation to sell to.”


    The point is that, contrary to conventional wisdom, by the end of 1991, Nirvana was as much “pop” as Michael Jackson—and Michael Jackson was as much “alternative” as Nirvana. Both artists’ albums were released by major labels and had similar commercial and chart successes, though they were measured against much different expectations. Each produced hit singles. Each elicited memorable videos and performances that played side-by-side on MTV. And each has now sold in excess of 30 million copies worldwide.

    Nevermind, of course, has received far greater critical acclaim, both for its cultural import and artistic substance. Yet 20 years later, Dangerous is gaining admirers as more people move beyond the extraneous nonsense that was so prominent in contemporaneous reviews and pay attention to its content: its prescient themes, its vast inventory of sounds, its panoramic survey of musical styles.

    The bottom line is this: If indeed it is considered a pop album, Dangerous redefined the parameters of pop. How else to explain an album that mixes R&B, funk, gospel, hip-hop, rock, industrial, and classical; an album that introduces one song (“Will You Be There”) with Beethoven’s Ninth Symphony and another (“Dangerous”) with what sounds like the heart of a steel-city factory; an album that can alternately be paranoid, cryptic, sensual, vulnerable, idealistic, bleak, transcendent, and fearful? Even the album cover—an acrylic painting by pop surrealist Mark Ryden featuring a circus-like mask through which Jackson gazes back at his audience—signifies a new depth and awareness.

    Jackson sets the tone from the opening track. In place of the pristine, cinematic grooves of Bad is something more attuned to the real world, something more edgy and urgent. The shattering glass at the beginning of “Jam” fittingly symbolizes the breakthrough. Dangerous was Jackson’s first album without legendary producer Quincy Jones. Many thought he was crazy to part ways with Jones, given the pair’s unprecedented success together. Yet Jackson liked challenges and was invigorated by the idea of acting as executive producer and working with a fresh canvas. He began experimenting with a group of talented producers and engineers he had developed relationships with in the previous years, including Bill Bottrell, Matt Forger, and Bryan Loren; later in the process, he also brought back longtime engineer, Bruce Swedien. What resulted from the recording sessions—which spanned from 1989-1991—was his most socially conscious and personally revealing album to date.

    Perhaps the most significant addition to the new creative team, however, wasn’t made until the final year. Jackson remained dissatisfied with many of the rhythm tracks. He wanted them to hit harder, to feel edgier. With this in mind, he reached out to then-23-year-old New Jack Swing innovator, Teddy Riley. Since the release of Bad in 1987, R&B and hip-hop had evolved in a variety of directions, from the provocative rap of Public Enemy, to the sexual bluntness of LL Cool J, to the aggressive New Jack Swing of Bobby Brown and Guy. Jackson wanted to take elements from all of the latest innovations and sounds, and bend, contort, and meld them with his own creative vision. While Dangerous is often characterized as New Jack Swing—because of Riley’s presence, no doubt—Jackson’s appropriation of the style is clear. The beats are often more dynamic and crisp, the rhythms more syncopated, the sound more visceral and industrial. Found sounds are used as percussion everywhere: honking horns, sliding chains, swinging gates, breaking glass, crashing metal. Jackson also frequently implements beatboxing, scatting, and finger-snapping.

    Take a song like “In the Closet” and compare it to other late ‘80s/early ‘90s New Jack Swing. The differences are striking. Listen to the way the elegant piano intro gives way to the erotic, gyrating beat. Listen to how the song builds tension and releases, builds tension and releases, before the climax explodes at the 4:30 mark. Listen to the agile vocal performance, from the hushed, confessional narration, to the tight falsetto harmonies, to the passionate sighs, gasps and exclamations. It is one of Jackson’s most sexually charged songs, yet it still manages a certain subtlety and intrigue—even the title is coyly playing with expectations about sexuality. Unlike most R&B and pop songwriters, Jackson’s “love songs” almost always contain a certain ambiguity, dramatic tension, and mystery. See, also, “Dangerous”, which contains the lyric: “Deep in the darkness of passion’s insanity / I felt taken by lust’s strange inhumanity.”

    VErOUfim
    It is the second half of the Dangerous album, however, that really showcases Jackson’s artistic range. Following the declarative blockbuster, “Black or White”, Jackson unveils one of the most impressive songs in his entire catalog, the haunting masterpiece, “Who Is It”. For those who still believe the myth that Jackson’s work declined after the ‘80s, this track alone should dispel the notion. Not only is it expertly crafted (rivaling “Billie Jean”), it is Jackson at his most emotionally raw: “I can’t take it ‘cause I’m lonely!” “Give in to Me” continues the dark tone, as Jackson unleashes pent-up angst over Slash’s blistering guitar stabs. It is a song that would be right at home alongside the contrasting quiet/loud song dynamics on Nevermind or the rough, metallic textures of U2’s Achtung Baby.

    What comes next? A prelude taken from Beethoven’s Ninth Symphony, naturally, followed by two songs—“Will You Be There” and “Keep the Faith”—rooted in black gospel. Jackson then closes the album with a tender expression on the transience of life (“Gone Too Soon”), inspired by AIDS victim, Ryan White, before returning full circle to the industrial New Jack Swing of the title track.

    For some, this kind of eclectic, maximalist approach to an album was viewed scornfully. Dangerous was criticized for being too long, over-the-top, and unfocused. What in the world, skeptics asked, was a song like “Heal the World” doing on an album with “Jam” and “Dangerous”? Certainly, it fell in contrast to the sustained sound and theme of an album like Nevermind. Jackson, of course, could have easily gone this route by adding a few more songs to the seven rhythm tracks he created with Teddy Riley. Yet ultimately, it was an aesthetic choice. Jackson valued diversity and contrast, both sonically and thematically. He loved the idea of surprising an audience with an unusual song sequence, or an unanticipated shift in mood.

    If traditional R&B couldn’t express a certain emotion, he found a style that could (thus, the epic, Biblically-rooted pathos of “Will You Be There” turns to classical and gospel). Albums, he believed, were journeys—and as he would later explain in reference to his This Is It concert series, he wanted to take people places they’d never been before.

    Yet regardless of stylistic preferences, one must at least acknowledge the sheer audacity and talent of an artist who was able to draw from such disparate sources and create in such a variety of genres. Could Axl Rose do New Jack Swing? Could Kurt Cobain do hip hop? Could Chuck D do gospel? Yet Michael Jackson worked as comfortably with Slash as he did the Andrae Crouch Singers Choir or Heavy D.

    What, then, is the legacy of Dangerous twenty years later? It was an artistic turning point for Jackson, shifting his focus to more socially conscious material, ambitious concepts, and a broader palette of sounds and styles. It is also the culminating expression of the New Jack Swing sound, contributing to late ‘80s/early ‘90s R&B what albums like Nevermind and Ten did for rock. His R&B-rap fusions set the blueprint for years to come, while his industrial soundscapes and metallic beats were later popularized by artists as disparate as Nine Inch Nails and Lady Gaga. In terms of the overall music scene in 1991—which truly was a remarkable year for music—it may not have been as culturally overpowering as Nevermind, but it does stand alongside it (and a handful of other records) as one of the early decade’s most impressive artistic achievements.

    In the end, Nirvana and company may have killed off ‘80s rock. But if pop was dead, its “king” had successfully created alternatives.


    Source: Pop Matter

    Edited by ArcoIris - 12/6/2017, 00:51
     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    "The King of Pop"

    Group
    Threatened
    Posts
    18,911
    Location
    Los Angeles

    Status
    Anonymous

    Michael Jackson, Dangerous e la reinvenzione del Pop


    di Joe Vogel
    ab714f8b7de60d2808a4f3e170dea4ff

    Come sostiene la narrativa tradizionale l'album Dangerous di Michael Jackson ha rappresentato la fine di un'era: la morte del pop e il sorgere, nella sua scia, di grunge, alt-rock e hip hop. La maggior parte dei critici evidenziano il momento in cui "Nevermind" dei Nirvana ha scalzato "Dangerous" dal n°1 nelle classifiche di Billboard come il punto di svolta simbolica. In pochi mesi, le camicie di flanella avevano sostituito ogni traccia dell'eccesso e della stravaganza degli anni '80.

    Le trasformazioni culturali, naturalmente, non sono mai così semplici. Diversi mesi dopo che "Nevermind" aveva raggiunto il 1° posto, i Nirvana hanno condiviso il palco degli MTV Video Music Awards con rockers da stadio come i Def Leppard, i Van Halen, i Metallica, e quella che restava la più grande band in America, i Guns N' Roses. Infatti, se si dovesse fissare una svolta culturale, i VMA del 1992 non sarebbero una cattiva scelta. Guardare la performance sovversiva dei Nirvana (che era iniziata con poche battute del censurato "Rape Me" prima di cedere al lunatico "Lithium") subito dopo il cartoonesco "Let 's Get Rocked" dei Def Leppard, non solo faceva sembrare il rock anni '80 ridicolo, ma l'ha reso presto quasi obsoleto. Anche i potenti Guns N 'Roses, che hanno chiuso lo show con una performance spettacolare di "November Rain", sono stati pubblicamente derisi dai Nirvana come "rock corporativo" e "ribellione confezionata". Se mai c'è stato un cambio della guardia pubblico è stato quella notte.

    Nel frattempo Michael Jackson, l'icona che definiva il pop degli anni '80, aveva creato un album, "Dangerous", che aveva molto poco a che fare con il pop, come "Nevermind". Le differenze stilistiche sono abbastanza evidenti. "Nevermind" era radicato nel punk rock e nel grunge, mentre "Dangerous" era principalmente fondato sul R & B / New Jack Swing. Tuttavia entrambi esprimevano un senso di alienazione sorprendentemente simile, con molte canzoni che funzionavano come una sorta di poesia confessionale. Confrontate il testo di Cobain da "Lithium" - "Sono così felice / Perché oggi ho trovato i miei amici / Sono nella mia testa" con "Who Is It" di Jackson - "Sembra che non importi / E non mi sembra giusto / Perché la volontà non ha portato fortuna / Visto che piango da solo di notte". Entrambi gli album contenevano anche la loro quota di agganci pop e ritornelli orecchiabili, introducendo sonorità più underground al grande pubblico, ed entrambi gli album erano cantati da anime ferite e sensibili che erano anche brillanti promotori / creatori di miti.

    Dal punto di vista sonoro "Dangerous" ha ben poco in comune con il lavoro di colleghi pop star come Madonna, Whitney Houston e Mariah Carey. Il suo tono era molto più inquietante, grintoso, urbano e industriale. In cortometraggi come "Black or White", Jackson esplorava anche territori più bui, scioccando il pubblico della classe media con la sua espressione cruda di dolore e di indignazione contro il razzismo. Ironia della sorte, è stato alla "pop star dell'establishment", non alla band grunge outsider, che il video musicale è stato censurato dopo proteste pubbliche sulla sua controversa coda. "Smells Like Teen Spirit", nel frattempo, era trasmesso così tanto che uno dei dirigenti di MTV era esaltato perché avevano "una nuova generazione a cui vendere."

    Il punto è che, contrariamente all'opinione diffusa, entro la fine del 199 i Nirvana erano "pop" come Michael Jackson e Michael Jackson "alternativo" come i Nirvana. Gli album di entrambi gli artisti erano stati pubblicati da etichette principali e avevano avuto simili successi commerciali e di classifica, anche se erano stati misurati su aspettative molto diverse. Ciascuno ha prodotto singoli di successo. Ciascuno ha suscitato memorabili video e performance trasmesse fianco a fianco su MTV. E ad oggi ognuno dei due ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo.

    "Nevermind", naturalmente, ha avuto di gran lunga maggiore successo di critica, sia per la sua portata culturale che per la sostanza artistica. Tuttavia 20 anni dopo "Dangerous" sta guadagnando ammiratori, dato che più persone si muovono al di là del non pertinente nonsense che era così importante nelle revisioni contemporanee e prestano attenzione al suo contenuto: i suoi temi che anticipano il futuro, il suo vasto inventario di suoni, la sua ricerca panoramica di stili musicali.

    La morale della favola è questa: se in effetti è considerato un album pop, "Dangerous" ha ridefinito i parametri del pop. Come spiegare altrimenti un album che miscela R & B, funk, gospel, hip-hop, rock, industriale e classica, un album che presenta una canzone ("Will You Be There") con la Nona Sinfonia di Beethoven e un'altra ("Dangerous") con quello che sembra il cuore di una fabbrica di acciaio cittadina, un album che può alternativamente essere paranoico, criptico, sensuale, vulnerabile, idealista, cupo, trascendente, e spaventoso? Anche la copertina dell'album, un dipinto ad acrilico del surrealista pop Mark Ryden con una maschera tipo circo attraverso la quale Jackson fissa il suo pubblico, significa una nuova profondità e consapevolezza.

    Jackson prepara il tono fin dalla traccia di apertura. Al posto degli incontaminati e cinematografici groove di "Bad" c'è qualcosa più in sintonia con il mondo reale, qualcosa di più teso e urgente. I vetri rotti all'inizio di "Jam" rappresentano degnamente la svolta. "Dangerous" è stato il primo album di Jackson senza il leggendario produttore Quincy Jones. Molti pensavano che fosse pazzo a separarsi da Jones, dato il successo senza precedenti che la coppia aveva avuto insieme. Ma a Jackson piacevano le sfide e si sentiva rinvigorito all'idea di fare da produttore esecutivo e lavorare con una nuova tela. Ha iniziato a sperimentare con un gruppo di produttori e ingegneri di talento con cui aveva sviluppato dei rapporti negli anni precedenti, tra cui Bill Bottrell, Matt Forger e Bryan Loren; più avanti nel processo, ha anche riportato il suo ingegnere del suono di vecchia data, Bruce Swedien. Quello che è risultato dalle sessioni di registrazione - che si sono estese fra il 1989 e il 1991 - è stato il suo album più socialmente consapevole e rivelatore a livello personale fino ad oggi.

    Probabilmente l'aggiunta più significativa al nuovo team creativo, tuttavia, non è stata fatto fino all'ultimo anno. Jackson era insoddisfatto di molte delle tracce ritmiche. Voleva che colpissero di più, che si sentisse la tensione. Con questo in mente si mise in contatto con il 23enne innovatore del New Jack Swing, Teddy Riley. Dalla pubblicazione di "Bad" nel 1987, l'R & B e l'hip-hop erano evoluti in una varietà di direzioni, dal rap provocatorio dei Public Enemy, alla schiettezza sessuale di LL Cool J, all'aggressivo New Jack Swing di Bobby Brown e Guy. Jackson voleva prendere elementi da tutte le più recenti innovazioni e suoni e piegarli, contorcerli e fonderli con la propria visione creativa.
    Mentre "Dangerous" è spesso descritto come New Jack Swing - senza dubbio a causa della presenza di Riley - l'appropriazione da parte di Jackson dello stile è chiara. Le battute sono spesso più dinamiche e nitide, i ritmi più sincopati, il suono più viscerale ed industriale. Suoni di fondo sono usati come percussioni ovunque: clacson, catene scorrevoli, porte basculanti, vetri in frantumi, metallo che si rompe. Jackson inoltre implementa frequentemente il beatboxing, lo scat, e lo schiocco di dita.

    Prendete una canzone come "In the Closet" e confrontatela con le altre New Jack Swing di fine anni '80 e primi anni '90. Le differenze sono sorprendenti. Ascoltate il modo in cui l'intro elegante al piano lascia il posto al beat erotico, rotenate. Ascoltate come la canzone crea tensione e sollievo, crea tensione e sollievo, prima che il culmine esploda al minuto 4:30. Ascolta le agili prestazioni vocali, dalla silenziosa narrazione confessionale, alle strette armonie in falsetto, fino agli appassionati sospiri, rantoli ed esclamazioni. E' una delle canzoni di Jackson più cariche sessualmente, eppure trasmette anche una certa sottigliezza e intrigo; anche il titolo gioca timidamente con le aspettative sulla sessualità. Diversamente dalla maggior parte degli autori di R & B e pop, le "canzoni d'amore" di Jackson contengono quasi sempre una certa ambiguità, tensione drammatica e mistero. Ad esempio anche "Dangerous", che contiene il testo: "Profondamente nel buio della follia della passione / Mi sentivo preso dal desiderio di strana disumanità".

    E' la seconda metà dell'album "Dangerous", tuttavia, che mette in mostra davvero la gamma artistica di Jackson. Dopo il grande successo del dichiarativo "Black or White", Jackson svela una delle canzoni più belle nel suo intero catalogo, il capolavoro che rimane in testa "Who Is It". Per coloro che ancora credono al mito che il lavoro di Jackson abbia avuto un declino dopo gli anni '80, questa traccia da sola dovrebbe sfatare il concetto. Non solo è sapientemente realizzata (rivaleggiando con "Billie Jean"), è il Jackson più emotivamente vero: "Io non ce la faccio, perché sono solo". "Give in to Me" prosegue il tono buio, con Jackson che scatena l'angoscia repressa sulle aspre note della chitarra di Slash.
    E' una canzone che sarebbe stata benissimo accanto alle contrastanti dinamiche quiete / forti delle canzoni di Nevermind o le grezze trame metalliche di "Achtung Baby" degli U2 .

    Che cosa viene dopo? Un preludio tratto dalla Nona Sinfonia di Beethoven, naturalmente, seguito da due brani, "Will You Be There" e "Keep The Faith", radicati nel gospel nero. Jackson chiude l'album con una tenera espressione sulla caducità della vita ("Gone Too Soon"), ispirata dalla vittima dell'AIDS, Ryan White, prima di tornare al punto di partenza con il New Jack Swing industriale della title track.

    Da alcuni questo tipo di approccio eclettico e massimalista a un album è stato visto con disprezzo. "Dangerous" è stato criticato per essere troppo lungo, esagerato e non focalizzato. Cosa diavolo, si chiedevano gli scettici, ci sta a fare una canzone come "Heal the World" in un album con "Jam" e "Dangerous"? Certo, quadra se si fa il confronto con il suono e il tema ininterrotto di un album come Nevermind. Jackson, naturalmente, avrebbe potuto facilmente seguire questo percorso con l'aggiunta di alcune canzoni alle sette tracce ritmiche che aveva creato con Teddy Riley. Ma in ultima analisi, è stata una scelta estetica. Jackson apprezzava la diversità e il contrasto, sia dal punto di vista sonoro che tematico. Amava l'idea di sorprendere il pubblico con una sequenza insolita di canzoni o un cambiamento imprevisto di umore. Se l'R & B tradizionale non poteva esprimere una certa emozione, lui aveva trovato uno stile che poteva (così il pathos epico e con radici bibliche di "Will You Be There" si trasforma in classica e gospel). Gli album, secondo lui, erano viaggi e, come avrebbe poi spiegato in riferimento alla sua serie di concerti This Is It, voleva portare le persone in posti in cui non erano mai stati prima.

    Eppure, a prescindere delle preferenze stilistiche, si deve almeno riconoscere l'audacia e il talento di un artista che è riuscito ad attingere da fonti così disparate e creare una tale varietà di generi. Axl Rose potrebbe fare il New Jack Swing? Kurt Cobain potrebbe fare l'hip hop? Chuck D potrebbe fare il gospel? Eppure Michael Jackson ha lavorato a suo agio con Slash così come ha fatto con l'Andrae Crouch Singers Choir o Heavy D.

    Qual è, allora, l'eredità di "Dangerous" vent'anni dopo? E' stato un punto di svolta artistica per Jackson, che ha spostato la sua attenzione a materiale più socialmente consapevole, concetti ambiziosi e una tavolozza più ampia di suoni e stili. E' anche l'espressione culminante del suono New Jack Swing, che contribuisce al R & B della fine degli anni '80/primi anni '90 allo stesso modo in cui album come "Nevermind" e "Ten" hanno fatto per il rock. La sua fusione di R & B e rap hanno impostato il modello per gli anni a venire, mentre i suoi paesaggi sonori industriali e i beat metallici sono stati successivamente resi popolari da artisti diversi tra loro come Nine Inch Nails e Lady Gaga.
    Per quanto riguarda la scena musicale generale nel 1991, che è stato davvero un anno straordinario per la musica, può non essere stato culturalmente dominante come "Nevermind", ma sta al suo fianco (e a una manciata di altri dischi) come una delle realizzazioni artistiche più impressionanti dell'inizio del decennio.

    Alla fine i Nirvana e compagnia potrebbero avere ucciso il rock degli anni '80. Ma se il pop era morto, il suo "re" aveva creato con successo delle alternative.

    Traduzione dalla Pagina FB : Michael Jackson Discografia

    Edited by ArcoIris - 9/4/2018, 01:17
     
    Top
    .
1 replies since 17/2/2017, 15:13   105 views
  Share  
.
Top